Una fideiussione è il contratto con cui un soggetto (fideiussore) si fa garante delle obbligazioni (debiti) assunti da una persona o da un’azienda. Nel caso in cui il debitore non riesca a ripagare le rate del mutuo o del prestito, il creditore si può rifare sul fideiussore.
Vediamo nel dettaglio come funzionano le fideiussioni, la differenza con le cauzioni, la differenza tra fideiussione bancaria e assicurativa, come stipulare questo genere di contratto, quanto costa e quali sono i rischi a cui prestare attenzione.
DEFINIZIONE DI FIDEIUSSIONE
La fideiussione (o fidejussione) è il contratto con il quale un soggetto (fideiussore) garantisce l’adempimento di un’obbligazione altrui obbligandosi personalmente verso il creditore (art. 1936 c.c.).
Il fideiussore si impegna a rimborsare una determinata somma in caso di inadempimento del debitore originario, usando il suo patrimonio. Il garante può essere una banca, una Compagnia Assicurativa, un Istituto Finanziario, o in genere un qualsiasi istituto di credito abilitato dalla legge a esercitare in tal senso. Tuttavia la figura del fideiussore è generalmente assunta da una banca o da una Compagnia Assicurativa.
DIFFERENZA TRA LA FIDEIUSSIONE BANCARIA E ASSICURATIVA
Generalmente la fideiussione bancaria ha costi più onerosi e spesso comprende il congelamento di soldi o di immobili del contraente.
La fideiussione assicurativa, invece, ha una burocrazia più snella anche se in determinate circostanze può prevedere il congelamento di alcuni beni. Il compenso che si dovrà all’agenzia assicurativa è versato sotto forma di un premio in denaro.
DIFFERENZA TRA POLIZZA FIDEIUSSORIA E FIDEIUSSIONE
La polizza fideiussoria assicurativa è un contratto attraverso il quale l’istituto assicurativo, pone in essere una garanzia in merito a ciò che è stato pattuito dal contraente.
La fideiussione assicurativa è dunque un contratto che regola il rapporto tra:
- il contraente, colui che deve dimostrare di avere i requisiti per richiedere la garanzia, ma che non dispone dell’intero importo economico richiesto;
- il beneficiario, colui che beneficia della polizza fideiussoria assicurativa come garanzia dell’adempimento a carico del contraente;
- il fideiussore, ovvero la società di assicurazione che è in grado di fornire le cauzioni.
La polizza fideiussoria, definita dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione (18 febbraio 2010, n. 3947) come garanzia atipica, non è soggetta alle norme della fideiussione ordinaria.
Il creditore non fa parte del contratto, bensì è colui che riceverà gli effetti del rapporto stabilito tra gli altri due contraenti.
Qualora la garanzia fosse emessa da una banca, tale garanzia potrebbe includere una messa in mora e il congelamento di denaro e di beni, anche sotto forma di titoli.
Esistono diversi tipi di polizza fideiussoria: Area Brokers Industria è a disposizione per aiutarti a capire quale faccia al caso tuo e quali sono le specifiche garanzie da fornire.
DIFFERENZA TRA CAUZIONE E FIDEIUSSIONE
La cauzione, come la fideiussione, è una garanzia riferita all’adempimento della obbligazione contrattuale da parte del creditore/debitore. Può essere prestata anche sotto forma di fideiussione bancaria o polizza fideiussoria.
A differenza della fideiussione, la cauzione rappresenta un deposito in denaro garantito al creditore e garanzia per l’eventuale mancato adempimento, da parte del debitore, delle obbligazioni contrattuali.
La cauzione può coinvolgere anche un terzo soggetto ed è regolamentata dall’articolo 54 del R.D. n. 827 del 1924, riportata nel dettaglio sul sito dell’Autorità Nazionale Anticorruzione.
POLIZZE CAUZIONI: COSA SONO
Una polizza cauzione (chiamata anche polizza fideiussoria) si stipula affinché l’assicurazione garantisca il pagamento a favore di un terzo soggetto (il beneficiario) di una determinata somma di denaro in caso di inadempimento di una obbligazione principale da parte dell’assicurato (ad esempio, il completamento di un’opera).
Questa polizza è spesso richiesta dalla legge per partecipare a gare d’appalto, per ottenere concessioni o licenze, per poter avviare un’attività economica o per rateizzare dei debiti che hai nei confronti dello Stato.
La polizza cauzione può contenere diverse deroghe particolari, tra cui l’escussione “a prima richiesta”: questa condizione prevede che, se il beneficiario ne fa richiesta, l’assicurazione è tenuta all’immediato versamento della somma che ha garantito senza poter opporre alcuna eccezione sulla validità del contratto e sulla legittimità della richiesta di escussione.
FIDEIUSSIONE ASSICURATIVA: QUANDO RICHIEDERLA
Una garanzia fideiussoria assicurativa è prevista sul 99% dei contratti relativi agli appalti pubblici e quindi per assicurare la corretta esecuzione dei lavori.
In tutti i casi in cui è richiesta una protezione dei rischi sulla restituzione del debito contratto, la fideiussione risulta uno strumento efficace a garanzia dei soggetti coinvolti, siano essi persone fisiche o imprese.
QUANTO COSTA LA FIDEIUSSIONE
Il premio da pagare per una polizza cauzione varia in funzione di vari fattori:
- tasso annuo, influenzato dalla tipologia di contrattato e dal livello di rischio;
- oggetto della fideiussione;
- patrimonialità del contraente, dato dal giudizio che la compagnia dà al grado di solvibilità di colui che richiede la fideiussione;
- massimale garantito, cioè il limite del debito per cui il creditore può rivalersi sul fideiussore nell’eventualità di inadempienza del contraente.
I vantaggi delle fideiussioni assicurative o assicurazioni fideiussorie sono in genere il costo inferiore (in particolare in termini di deposito cauzionale) e le tempistiche d’istruttoria più brevi rispetto alla fideiussione bancaria. Un’accorta e corretta analisi delle proprie capacità patrimoniali e reddituali è fondamentale per richiedere una garanzia di questo livello: un Broker assicurativo come Area Brokers Industria può essere il partner perfetto.
COME OTTENERE UNA FIDEIUSSIONE ASSICURATIVA
Al giorno d’oggi, capita sempre più spesso di aver bisogno di un servizio fideiussorio e di chiedersi come ottenere una fideiussione. Per stipulare una polizza fideiussoria, è sufficiente rivolgersi ad un istituto bancario, agenzia assicurativa, società finanziaria o ad un Broker assicurativo.
Per richiedere ed ottenere una fideiussione assicurativa occorre fornire una serie di documenti che attestino la situazione economica del soggetto richiedente la fideiussione, soprattutto per calcolare il rischio relativo alla polizza.
I documenti solitamente richiesti, qualora il richiedente della fideiussione sia un privato, sono:
- Documento di identità;
- Codice fiscale;
- Modello unico, 730 o CUD;
- Ultime due buste paga;
- Visura camerale (se ditta individuale);
- Recapiti telefonici.
Se invece la fideiussione viene richiesta da una persona giuridica (da un’azienda, una società) la documentazione da fornire è la seguente:
- Documento identità e Codice fiscale dell’Amministratore;
- Stato patrimoniale (ultimo Bilancio depositato con relativa nota integrativa e penultimo Bilancio depositato con relativa nota integrativa);
- Modello unico Amministratore;
- situazione contabile aggiornata.
I tempi per ottenere la fideiussione possono variare da qualche giorno a diverse settimane.
COME SI ISCRIVE A BILANCIO UNA FIDEIUSSIONE
Le fideiussioni si inseriscono nei Conti d’Ordine del bilancio, voci che per natura non costituiscono un costo o un ricavo, né un’attività o una passività. Si tratta di conti importanti in ambito contabile perché suggeriscono i potenziali rischi o vantaggi cui l’impresa è soggetta.
I Conti d’Ordine rappresentano le garanzie prestate direttamente o indirettamente quali fideiussioni, avalli e altre garanzie personali e reali nonché rischi, impegni, possesso di beni di terzi o beni propri depositati presso terzi.
POLIZZA FIDEIUSSORIA: QUALI RISCHI
La polizza fideiussoria, essendo un contratto, ha bisogno di essere compresa in tutte le sue condizioni e clausole, in particolare quelle che spiegano quando la copertura è esclusa, limitata o persino nulla.
Puoi inoltre correre il rischio di acquistare una polizza emessa da un’impresa di assicurazione non autorizzata all’esercizio dell’attività nel ramo Cauzioni o di acquistare una polizza presso un intermediario assicurativo non autorizzato. Area Brokers Industria è invece iscritta al Registro Unico degli Intermediari assicurativi (R.U.I.), disponibile all’indirizzo servizi.ivass.it/RuirPubblica/.
QUANDO UNA FIDEIUSSIONE È NULLA
La fideiussione, come tutti i contratti assicurativi, non è valida se il contratto è, per qualsiasi causa, inidoneo a produrre effetti sin dall’inizio, perché manca l’obbligazione principale (art. 1939 del Codice Civile). Si specifica, inoltre, che la garanzia per obbligazione contratta da un incapace legale non è nulla, ma è annullabile (1425 c.c.).
Per gestire al meglio il rischio, che tu sia un privato o un titolare d’impresa, puoi contattare Area Brokers Industria compilando il form qui sotto.